In-der-Nähe Tipps vom Info-Stop Konstanzer Bucht
× Home PFAHLBAU-ROUTEN Kommunikation Konzept Formelles Intern

German French Italian Slovenian English


in der Nähe

Baia di Costanza: prossimi punti informativi (Prossima fermata delle informazioni (Info-Stop))
seq: 1 (ID: 93; nbid: 42)

 0 Konstanz, Deutschland


id: 93

Ci troviamo qui nell’imbuto di Costanza, nel punto di transizione tra il Lago di Costanza e il Reno lacustre (Seerhein). Per la navigazione sul Reno, il chilometro zero inizia al ponte. Verso sud, all’estremità opposta del vecchio ponte sul Reno, si trova il centro storico di Costanza. Il prossimo punto informativo in direzione nord e verso l’Überlinger See è il "Punto informativo Traghetto Costanza-Staad" oppure il "Punto informativo Meersburg" (raggiungibile durante la stagione turistica con la navigazione passeggeri). Qui a Costanza inizia anche il percorso "Palafittes attorno al Lago Inferiore", con i prossimi punti informativi ad "Allensbach" (sulla riva nord del Lago Inferiore) e "Gottlieben" (sulla riva sud del Lago Inferiore).

(c) Grafik: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Wolfgang Flick


in der Nähe

Centro mobilità Costanza (Ufficio del turismo)
seq: 2 (ID: 105; nbid: 56)

Bahnhofplatz 43, 78462 Konstanz, Deutschland

counter@konstanz-info.com, https://www.konstanz-info.com


id: 105

In collaborazione con la Deutsche Bahn e le Ferrovie Federali Svizzere, la MTK Marketing e Turismo Costanza GmbH gestisce il centro mobilità nella stazione centrale di Costanza.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Barbara Benesch


in der Nähe

Servizi igienici pubblici nel sottopassaggio di Sternenplatz (Bagni / WC pubblici)
seq: 3 (ID: 107; nbid: 58)

Sternenplatz , 78467 Konstanz, Deutschland


id: 107

Nel sottopassaggio di Sternenplatz, all’angolo vicino al Museo Archeologico Regionale, subito dopo il ponte sul Reno sotto la rampa del ponte, si trovano servizi igienici pubblici.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Barbara Benesch


in der Nähe

Servizi igienici pubblici in Seestraße (Bagni / WC pubblici)
seq: 4 (ID: 182; nbid: 144)

Ecke Seestraße / Hebelstraße , 78464 Konstanz, Deutschland

https://www.konstanz.de


id: 182

Toilette pubblica accessibile, aperta 24 ore su 24, tariffa d’uso 50 centesimi. Nota: vengono accettate monete da 10 centesimi a 1 euro, ma in caso di pagamento in eccesso non viene restituito il resto.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Wolfgang Flick


in der Nähe

Punto assistenza bici Seestraße (Stazione di riparazione biciclette)
seq: 5 (ID: 194; nbid: 156)

Seestraße 1, 78464 Konstanz, Deutschland


id: 194

Il punto di assistenza per biciclette si trova davanti all’ingresso ad angolo dell’edificio in Seestraße 1. La stazione di riparazione offre una pompa e attrezzi per biciclette e altri veicoli a due ruote, consentendo di effettuare piccole riparazioni in modo rapido e autonomo. Per lavorare più comodamente, il punto è dotato di un supporto su cui appendere la bicicletta. I punti di assistenza possono essere utilizzati gratuitamente tutti i giorni, 24 ore su 24.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Wolfgang Flick


in der Nähe

Porto di Costanza (Molo della nave)
seq: 6 (ID: 48; nbid: 46)

Hafenstraße 6, 78462 Konstanz, Deutschland

info@bsb.de, https://www.bsb.de


id: 48

Porto di Costanza con l’edificio del Concilio e gli attracchi delle navi della "Flotta Bianca" della Bodensee-Schiffsbetriebe, delle Vorarlberg Lines, della Società di navigazione svizzera, della Compagnia di navigazione Untersee e Reno (tutte appartenenti alla rete VSU – Unione delle compagnie di navigazione del Lago di Costanza e del Reno), della navigazione passeggeri Giess e della compagnia dei catamarani.

(c) Foto: MTK Marketing und Tourismus Konstanz GmbH, Leo Leister


in der Nähe

Stazione principale di Costanza e stazione svizzera (Stazione ferroviaria)
seq: 7 (ID: 51; nbid: 47)

Bahnhofplatz 43, 78462 Konstanz, Deutschland

feedback@bahnhof.de, https://www.bahnhof.de/konstanz


id: 51

La stazione di Costanza (porto) è anche la stazione svizzera di Costanza. Da qui partono treni regionali in direzione Radolfzell e Singen, nonché verso Zurigo e San Gallo. Nel traffico a lunga percorrenza, i collegamenti diretti in Germania raggiungono Offenburg/Karlsruhe e in Svizzera i principali nodi di scambio verso sud.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Wolfgang Flick


in der Nähe

Centro storico di Costanza (Edificio / struttura storica)
seq: 8 (ID: 74; nbid: 45)

Marktstätte , 78462 Konstanz, Deutschland


id: 74

Sul percorso per il Museo Rosgarten passerete probabilmente anche per la Marktstätte di Costanza. È una delle piazze centrali del ben conservato centro storico di Costanza. Qui e lungo i vicoli dell’ampia zona pedonale si possono ammirare case riccamente decorate, con date dipinte della loro costruzione che risalgono in parte all’XI secolo. La zona offre molte opportunità per fermarsi, mangiare e curiosare tra i negozi. La buona conservazione del centro storico è dovuta a una saggia strategia adottata durante la Seconda guerra mondiale: grazie alla vicinanza alla Svizzera, si rinunciò all’oscuramento, evitando così bombardamenti, poiché non era possibile distinguere il territorio tedesco da quello svizzero.

(c) Foto: MTK Marketing und Tourismus Konstanz GmbH, Dagmar Schwelle


in der Nähe

Terme del Lago di Costanza (Bodensee-Therme) (Bagno termale)
seq: 9 (ID: 42; nbid: 44)

Zur Therme 2, 78464 Konstanz, Deutschland

kontakt@konstanzer-baeder.de, https://www.therme-konstanz.de/


id: 42

Vasca interna nella Bodensee-Therme di Costanza.

(c) Foto: MTK Marketing und Tourismus Konstanz GmbH, Dagmar Schwelle


in der Nähe

Frontiera artistica Costanza / Kreuzlingen (Punto di riferimento / Luogo di interesse)
seq: 10 (ID: 106; nbid: 57)

Klein-Venedig-Weg , 78462 Konstanz, Deutschland

info@doerflingerstiftung.org, https://www.doerflingerstiftung.org/


id: 106

Invece di una barriera di confine divisoria, dal 2007 il confine tra Germania e Svizzera è segnato da sculture dell’artista Johannes Dörflinger. Esse rappresentano una nuova cultura del confine, che può essere un modello per molte altre regioni di confine. Senza confini, creativa, aperta: con 22 sculture singole in acciaio inossidabile, che rappresentano gli arcani maggiori dei tarocchi, il "confine d’arte" costituisce da oltre 10 anni un confine unico e attraente tra Costanza (D) e Kreuzlingen (CH). Con figure come il Mago, l’Imperatrice, la Ruota della Fortuna, il Matto e molte altre, le sculture simboleggiano le condizioni dell’esistenza umana e, grazie alla loro leggerezza, offrono allo spettatore spazio per prospettive e interpretazioni diverse.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Wolfgang Benesch / Text: Website der Stadt Konstanz


in der Nähe

Chilometro zero del Reno (Punto di riferimento / Luogo di interesse)
seq: 11 (ID: 68; nbid: 27)

Sternenplatz , 78467 Konatanz, Deutschland


id: 68

I costruttori di palafitte usavano piroghe scavate per trasportare merci sull’acqua, sul Lago di Costanza e sul Reno, oppure per far visita ai vicini. Pagaiavano lungo le rive del lago o del fiume, o anche fino alla riva opposta. Ma quale metodo usavano per stimare le distanze? Conoscevano già, migliaia di anni fa, unità di misura come il chilometro, oppure pianificavano i loro viaggi in base alla posizione del sole, all’alba e al tramonto, o contavano i colpi di pagaia? Sapevano dove scorre il Reno e quanto è lungo? Oggi utilizziamo i “chilometri fluviali” per determinare le distanze tra due luoghi e avere così un’idea del tempo di percorrenza dal punto di partenza a quello di arrivo. Presso il vecchio ponte sul Reno a Costanza, il chilometro “zero” del Reno fu stabilito il 1° aprile 1939.

(c) Foto: Förderverein Pfahlbau-Welterbestätte Litzelstetten-Krähenhorn e.V., Barbara Benesch